Blog
Filtra articoli per:
Stampi per food packaging: performance elevate per prodotti a parete sottile
Stampi per food packaging: performance elevate per prodotti a parete sottile
Nel settore alimentare, ogni secondo conta. Contenitori, coperchi, coppette e capsule devono essere prodotti in grandi volumi, con la massima precisione, senza compromessi sulla qualità. La chiave per ottenere questo risultato? Stampi tecnici ottimizzati per pareti sottili, pensati per resistere a ritmi serrati e garantire uniformità dimensionale anche su milioni di pezzi.
In questo articolo vediamo cosa rende uno stampo efficace per il food packaging thin-walled e perché scegliere un partner esperto come Fesp Mold può fare la differenza.
Le sfide dello stampaggio per contenitori a parete sottile
Gli articoli in plastica per uso alimentare presentano pareti di pochi decimi di millimetro. Questo significa:
- Tempi ciclo ridottissimi (anche sotto i 3 secondi)
- Pressioni elevate durante l’iniezione
- Forte usura degli inserti
- Rischio di deformazioni e scarti se lo stampo non è perfetto
A ciò si aggiungono vincoli normativi stringenti in termini di materiali idonei al contatto con alimenti.
Caratteristiche di uno stampo performante per il packaging alimentare
Ecco cosa non può mancare in uno stampo progettato per il food packaging:
✅ Progettazione ottimizzata per pareti sottili
Grazie a simulazioni moldflow, è possibile ottimizzare la geometria e il bilanciamento dei canali per riempimenti omogenei anche con spessori minimi.
✅Utilizzo di sistemi a canale caldo
Garantiscono un migliore flusso del fuso evitando sprechi e massimizzando la velocità di stampaggio
✅ Materiali trattamenti specifici
Acciai temprati, trattamenti superficiali e inserti sostituibili aumentano la durata dello stampo anche con cicli molto rapidi.
✅ Sistemi di estrazione rapidi
Per evitare rotture e minimizzare i tempi ciclo è consuetudine usare estrazioni ad aria affiancate da sistemi meccanici.
✅ Temperature e raffreddamento controllati
La gestione termica è fondamentale per evitare deformazioni e mantenere tolleranze strette. I canali di raffreddamento devono essere progettati ad hoc.
I vantaggi concreti di un buono stampo: meno scarti, più produttività
Uno stampo progettato correttamente per il packaging alimentare permette di ottenere:
- Riduzione degli scarti fino al 90%
- Minori fermi macchina per manutenzioni
- Ammortamento più rapido grazie alla continuità di produzione
- Coerenza dimensionale su milioni di pezzi
- Maggiore efficienza energetica (meno cicli inutili = meno consumo)
L’esperienza Fesp Mold: quando la qualità incontra la velocità
Fesp Mold vanta oltre 25 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di stampi per contenitori alimentari a parete sottile. Ci occupiamo internamente di ogni fase:
- Consulenza tecnica personalizzata
- Progettazione 3D e simulazioni moldflow
- Costruzione stampi multicavità ad alta precisione
- Collaudo interno e campionatura
- Servizio post-vendita e manutenzione
Collaboriamo con aziende attive nel food packaging a ciclo continuo, garantendo stampi capaci di funzionare al primo colpo, anche su presse ad alta velocità.
Cerchi uno stampo performante per il tuo packaging alimentare?
Siamo il partner giusto se vuoi ridurre gli scarti, ottimizzare la produzione e avere un fornitore su cui contare.
👉 Contattaci per una consulenza gratuita sul tuo progetto.
FESP MOLD: Verso le Prossime Fiere Internazionali
Fiere
FESP MOLD: Verso le Prossime Fiere Internazionali
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione alle principali fiere internazionali del settore della plastica per il 2025. Siamo pronti a portare le nostre innovazioni in giro per il mondo.
Primo Appuntamento: ArabPlast 2025
Il nostro viaggio comincerà con ArabPlast, la fiera internazionale leader in Medio Oriente, che si terrà dal 7 al 9 gennaio 2025 presso il Dubai World Trade Centre. Questo evento riunirà i maggiori protagonisti dell’industria della plastica, della gomma e della petrolchimica, offrendo un’occasione unica per esplorare le ultime tendenze e tecnologie del settore.
Saremo presenti nella Hall 02, Stand D02-05, pronti a mostrare le nostre soluzioni innovative per lo stampaggio e il nostro ultimo progetto bio.
🔗 ArabPlast 2025 | Dubai, UAE | Italia Pavilion exhibitors catalogue
In Calendario: PlastImagen 2025
Dopo ArabPlast, ci sposteremo a Città del Messico per PlastImagen 2025, in programma dall’11 al 14 marzo 2025 presso il Centro Citibanamex. Questo evento, organizzato con la collettiva italiana da AMAPLAST e PROMAPLAST, rappresenta il principale punto di riferimento per il mercato del Centro-America, offrendo un'opportunità straordinaria per consolidare relazioni e stringere nuove collaborazioni.
Ci troverete allo Stand 432A all’interno dell’Italian Pavillon.
🔗 Home | PLASTIMAGEN® MÉXICO 2025
Non vediamo l’ora di accogliervi presso i nostri stand per mostrarvi come le soluzioni FESP possono fare la differenza nella vostra produzione.
Restate connessi per ulteriori aggiornamenti sulle fiere e sui nostri progetti!
Seguiteci sui nostri social per tutte le novità.
Certificate of Synergy: Leader nell'eccellenza ESG
Notizie
Certificate of Synergy: Leader nell'eccellenza ESG
I sistemi di rating ESG svolgono un ruolo cruciale nella valutazione delle aziende sulla base delle loro performance ambientali, sociali e di governance (ESG):
. I criteri ambientali valutano il comportamento di un'azienda in veste di tutore dell'ambiente.
- Indicare la percentuale dei prodotti della vostra azienda che possono essere considerati riciclabili/riutilizzabili?
a) Inferiore al 20%
b) Tra il 21% e il 50%
c) Più del 50%
Con oltre il 50% dei nostri prodotti riciclabili o riutilizzabili l'azienda è all'avanguardia nella sostenibilità. La nostra dedizione alla produzione di prodotti ecocompatibile dimostra il nostro impegno verso l'innovazione e le pratiche di produzione responsabili, assicurandoci di contribuire positivamente ad un futuro sostenibile.
. I criteri sociali valutano il modo in cui l'azienda gestisce le interazioni con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera.
- Fornite una valutazione ESG dei vostri fornitori?
Risposta Fesp:
Sì, certificazioni ambientali
Sì, certificazioni sociali (salute e sicurezza)
Sì, vicinanza geografica
Forniamo una valutazione ESG completa dei nostri fornitori, che copre le certificazioni ambientali e sociali, nonché la vicinanza geografica. Questo garantisce che la nostra catena di fornitura soddisfi elevati standard di sostenibilità e responsabilità, riflettendo il nostro impegno verso pratiche etiche e operazioni sostenibili.
. La governance si concentra sulla leadership di un'azienda, sulla retribuzione dei dirigenti, sulle pratiche di revisione contabile, sui controlli interni e sui diritti degli azionisti.
- Avete rivisto la vostra strategia per cogliere le opportunità del nuovo modello di sviluppo incentrato sulla sostenibilità?
FESP risponde:
- Sì, abbiamo aggiornato il nostro modello organizzativo.
- Sì, abbiamo nominato una figura dedicata alla sostenibilità
- Sì, abbiamo investito in aggiornamenti tecnologici
- Sì, abbiamo introdotto un processo di valutazione dell'impatto ESG.
Abbiamo rivisto la nostra strategia per cogliere le opportunità del nuovo modello di sviluppo sostenibile. Questo include la modifica del nostro modello organizzativo, la nomina di una figura dedicata alla sostenibilità, l'investimento in aggiornamenti tecnologici e l'implementazione di un processo di valutazione dell'impatto ESG. Queste iniziative sottolineano il nostro impegno per la sostenibilità e ci mettono in condizione di soddisfare con successo le nuove pratiche commerciali orientate all'ESG.
Oggi la sostenibilità è diventata centrale in vari aspetti delle operazioni aziendali. Le aspettative della società nei confronti delle aziende si stanno evolvendo. Oltre a concentrarsi sui prodotti tradizionali e sui margini di profitto, ci si aspetta che le aziende diano sempre più priorità alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale. Seguendo la linea guida definita dalla Vision e dalla Mission aziendale di FESP, abbiamo implementato un quadro di governance solido ed efficace, promuoviamo una cultura aziendale collaborativa e innovativa, puntando ad una crescita sostenibile attraverso metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e operazioni trasparenti.
Cos'è il trattamento delle superfici e perché è importante?
Approfondimenti
Cos'è il trattamento delle superfici e perché è importante?
Nella costruzione stampi, ottenere risultati precisi e di alta qualità è fondamentale. Un aspetto critico che influenza in modo significativo le prestazioni e la durata degli stampi è rappresentato dalle tecniche di trattamento superficiale. Questi metodi svolgono un ruolo importante nel modificare e potenziare le proprietà superficiali degli stampi, migliorando così la qualità, la durata e la funzionalità dei pezzi stampati che producono.
Le tecniche di trattamento superficiale comprendono un'ampia gamma di metodi, ognuno dei quali ha scopi specifici e offre vantaggi unici.
Lucidatura
Uno dei trattamenti superficiali più comuni nella costruzione stampi è la lucidatura. La lucidatura consiste nel levigare la superficie dello stampo per ottenere una finitura ‘a specchio’. Questo non solo migliora l'aspetto estetico dei pezzi stampati, ma incrementa anche le proprietà di rilascio, consentendo una più facile rimozione dei pezzi dallo stampo.
Testurizzazione
Un'altra tecnica di trattamento superficiale molto utilizzata è la testurizzazione. Quest’ultima comporta l'aggiunta di motivi o texture alla superficie dello stampo, che possono conferire caratteristiche visive o tattili uniche ai pezzi stampati. La testurizzazione è particolarmente utile per creare finiture superficiali decorative o funzionali, come superfici opache o lucide.
Rivestimento
Il rivestimento è un altro metodo di trattamento della superficie comunemente utilizzato nella costruzione stampi. I rivestimenti possono offrire diversi vantaggi, come l'aumento della resistenza all'usura, la resistenza alla corrosione o il miglioramento delle proprietà di estrazione dallo stampo. I rivestimenti più comuni utilizzati includono i rivestimenti PVD (Physical Vapor Deposition), che possono garantire durezza e resistenza all'abrasione, e i rivestimenti DLC (Diamond-Like Carbon), che offrono proprietà di basso attrito e usura.
Placcatura
La placcatura è una tecnica di trattamento superficiale utilizzata per depositare un sottile strato di metallo sulla superficie dello stampo. Questo può migliorare la durezza della superficie e la resistenza alla corrosione, a seconda del tipo di placcatura utilizzata. Tra i metodi di placcatura più comuni c’è l'elettroplaccatura, in cui un metallo viene depositato sulla superficie dello stampo attraverso l'elettrolisi.
Oltre a queste tecniche, il trattamento superficiale nella costruzione stampi può includere anche processi come la nitrurazione, l'incisione laser e altri. Ogni metodo offre vantaggi unici e può essere adattato alle esigenze specifiche di stampi e pezzi.
In generale, le tecniche di trattamento superficiale svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni degli stampi e ottimizzare la qualità dei pezzi stampati. Selezionando e applicando con cura il metodo di trattamento superficiale appropriato, i costruttori di stampi possono ottenere risultati superiori, garantendo il successo e la soddisfazione dei loro clienti in vari settori.
In FESP utilizziamo una serie di soluzioni di trattamento superficiale per migliorare le prestazioni e la durata dei nostri stampi. Che si tratti di migliorare la resistenza all'usura, le proprietà di estrazione o l'estetica, applichiamo i trattamenti ideali per soddisfare le vostre esigenze.
Scoprite come utilizziamo i trattamenti superficiali nei nostri stampi per ottenere risultati eccezionali. Contattateci oggi stesso per saperne di più!